Dopo un trentennio alla guida dello Zaire, agli inizi degli Anni Novanta il regime di Sese Seko Mobutu era in gravissime difficoltà economiche, con un’inflazione a cinque cifre. Le Forze Armate si andavano sgretolando a causa dell’ammutinamento di numerosi militari, che, rimasti senza stipendio, si abbandonarono a saccheggi, stupri e omicidi a danno della popolazione. Inoltre, la Capitale Kinshasa non esercitava più alcun potere nel Nordest (ossia le Province Orientale, Nord Kivu e Sud Kivu) per la presenza di un milione di profughi ruandesi; tra questi spadroneggiavano gli Interahamwe, sanguinari guerriglieri di etnia Hutu. Il 17 maggio 1997, una coalizione antigovernativa sostenuta principalmente dal Ruanda effettuò un colpo di Stato e fondò la Repubblica Democratica del Congo (RDC), il cui primo Presidente divenne Laurent Kabila.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno