0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il senatore del Regno, professor Magni, viene trovato cadavere in una libreria antiquaria di Milano. Il delitto è avvenuto di notte e a quell’ora la libreria avrebbe dovuto essere chiusa. Si tratta solo dei primo di una serie di omicidi efferati e apparentemente senza spiegazione.
Augusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888 – Como, 18 luglio 1944) è considerato uno dei pionieri del giallo italiano, capace di mescolare elementi classici del genere con riflessioni profonde sulla società del suo tempo. Tuttavia, la sua carriera fu tragicamente interrotta a causa delle sue idee antifasciste, che gli costarono l'arresto e, poco dopo, la morte.…mehr

Produktbeschreibung
Il senatore del Regno, professor Magni, viene trovato cadavere in una libreria antiquaria di Milano. Il delitto è avvenuto di notte e a quell’ora la libreria avrebbe dovuto essere chiusa. Si tratta solo dei primo di una serie di omicidi efferati e apparentemente senza spiegazione.

Augusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888 – Como, 18 luglio 1944) è considerato uno dei pionieri del giallo italiano, capace di mescolare elementi classici del genere con riflessioni profonde sulla società del suo tempo. Tuttavia, la sua carriera fu tragicamente interrotta a causa delle sue idee antifasciste, che gli costarono l'arresto e, poco dopo, la morte.
Autorenporträt
Augusto De Angelis (1888-1948) è stato uno scrittore e giallista italiano. Da molti considerato l'inventore del giallo all'italiana, è il creatore del commissario De Vincenzi. Per via delle pesanti limitazioni che il regime fascista imponeva sui romanzi gialli (il colpevole, ad esempio, non poteva essere italiano), De Angelis è diventato famoso per intrecci di trama complicati dai tratti esotici e misteriosi.