0,49 €
0,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,49 €
0,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Spasimo" di Federico De Roberto è un romanzo intriso di una profonda introspezione psicologica e una vibrante analisi sociale. Il libro racconta le esperienze di un gruppo di personaggi intrecciati nelle complessità delle relazioni umane e dei conflitti interiori, riflettendo la tumultuosa realtà dell'Italia di fine Ottocento. De Roberto utilizza uno stile lirico e ricco di dettagli, con una prosa densa e articolata che immerge il lettore in un'atmosfera di tensione e di disagio esistenziale. Questa opera si colloca nel solco del verismo, ma si distacca grazie alla sua particolare attenzione…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.51MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Spasimo" di Federico De Roberto è un romanzo intriso di una profonda introspezione psicologica e una vibrante analisi sociale. Il libro racconta le esperienze di un gruppo di personaggi intrecciati nelle complessità delle relazioni umane e dei conflitti interiori, riflettendo la tumultuosa realtà dell'Italia di fine Ottocento. De Roberto utilizza uno stile lirico e ricco di dettagli, con una prosa densa e articolata che immerge il lettore in un'atmosfera di tensione e di disagio esistenziale. Questa opera si colloca nel solco del verismo, ma si distacca grazie alla sua particolare attenzione alla sfera emotiva e psicologica dei protagonisti, rendendo il racconto una meditazione sull'amore, il dolore e la ricerca di significato. Federico De Roberto, nato a Catania nel 1861, è uno dei rappresentanti più significativi del naturalismo italiano. La sua vita è stata segnata da esperienze variegate, dal contatto con la vita urbana all'interesse per le dinamiche sociali e culturali del suo periodo. Formatosi in un contesto intellettuale vivace, De Roberto ha indirizzato la sua scrittura verso l'esplorazione delle tensioni tra l'individuo e la società, spesso riflesso nelle sue opere più celebri. "Spasimo" merita di essere letto per la sua capacità di toccare temi universali con una grande delicatezza e incisività. La profondità dei personaggi e la complessità dei loro sentimenti offrono una riflessione privilegiata sui dilemmi esistenziali che continuano a essere rilevanti. Consiglio vivamente questa lettura a chi apprezza una narrativa che sa essere tanto introspettiva quanto socialmente consapevole.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Federico De Roberto (1861-1927) è stato uno scrittore italiano di origini siciliane. Il suo esordio letterario avviene nel 1881 con un saggio dedicato a Giosuè Carducci e diviene presto un nome noto negli ambienti intellettuali. La svolta nella sua carriera avviene grazie all'incontro con Giovanni Verga e gli esponenti della corrente artistica e letteraria milanese degli Scapigliati, dai quali attinge per le tematiche rivolte alle ingiustizie sociali, nonché per l'approccio intimista e psicologico. Tra le opere principali di Federico De Roberto ricordiamo la trilogia composta dall'"Illusione", "I viceré" e "L'imperio", oltre alla raccolta di novelle "La sorte" e "Documenti umani".