I migranti sono come ombre senza volto che creano scompiglio nel nostro quieto vivere, nelle nostre paure. Ma è davvero così? E se invece dessimo un volto, un nome, una storia a ogni singolo migrante? Che cosa cambierebbe? L'equipaggio di Sensibile alle onde è formato da undici migranti, undici persone con un nome che in comune hanno sicuramente una cosa: una storia dolorosa alle spalle. Questa è la storia di Octavio "l'ottavo", la famigliola con Aidha "colei che ritorna" Amal "speranza" e il piccolo Amir "il principe", Fatima "colei che svezza i bambini", Jamil e Jamal i "gemelli della luce", Anbar "profumo d'ambra", Fawzi "colui che avrà successo", Ghassan "ardore giovanile", e Karim, il "generoso", ed è soprattutto la fiaba del loro futuro. Un testo a tratti duro e a tratti dolce, che ci pone diversi quesiti, scritto con realismo fantastico. Franco Busato, nato a Milano nel 1957, vive a Arluno (Mi). Una vita da impiegato, impegnato da sempre nel volontariato. È stato direttore responsabile di due piccole testate giornalistiche di carattere naturalistico e politico sindacale. Fondatore ed ex presidente di un circolo culturale. Appassionato di montagna e cucina. Ha già pubblicato vari racconti (Per un brevissimo tempo infinito, L'anello ateo di Dio, Abra e Cadabra, L'amore ai tempi del corona, Com'è profondo il male, Lettera d'amore) e quattro romanzi gialli (Delitto a villa Arconati, Balfolk killer, Chi ha ucciso il pret de Ratanà, L'ottava maledizione di Ötzi).
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.