9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Oggi disponiamo di una grande quantità di informazioni e frammenti di racconti, ma queste aumentate risorse non prendono forme testuali adeguate. Solo l'organizzazione in forma testuale delle conoscenze le organizza e le sottrae al rischio di fraintendimento. Il modello ideale di testo è stato per secoli il libro, veicolo di diffusione di ciò che in esso è scritto ma capace anche di creare una forma e un'organizzazione ideale del sapere. L'identificazione libro-testo entra in crisi con l'avvento dei mezzi audiovisivi e del computer: siamo così a un punto di svolta della testualità. Eppure la…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 20.23MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Oggi disponiamo di una grande quantità di informazioni e frammenti di racconti, ma queste aumentate risorse non prendono forme testuali adeguate. Solo l'organizzazione in forma testuale delle conoscenze le organizza e le sottrae al rischio di fraintendimento. Il modello ideale di testo è stato per secoli il libro, veicolo di diffusione di ciò che in esso è scritto ma capace anche di creare una forma e un'organizzazione ideale del sapere. L'identificazione libro-testo entra in crisi con l'avvento dei mezzi audiovisivi e del computer: siamo così a un punto di svolta della testualità. Eppure la competenza testuale è uno strumento importante dell'intelligenza e un fondamentale requisito metacognitivo che consente di riconoscere e utilizzare la forma testuale per organizzare il pensiero e dare forma alle proprie produzioni simboliche. Il presente volume invita, con esempi pratici e suggerimenti metodologici, a utilizzare in ambito educativo risorse testuali polialfabetiche (in particolare i libri illustrati) capaci di rappresentare forme testuali di tipo narrativo, poetico, scientifico, argomentativo in cui parola e immagine collaborano per creare nuovi modelli di testualità.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Dopo la laurea in Pedagogia (1972) presso l'Università di Bologna (relatore Piero Bertolini), è stato membro dell'équipe di coordinamento pedagogico delle scuole dell'infanzia del Comune di Bologna e capo servizio alla pubblica istruzione del Comune di Carpi. È stato docente di Pedagogia e Didattica dell'Educazione Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e Firenze, professore straordinario di Pedagogia Comparata all'Università di Messina e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Trento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio di Comunicazione e Narratività. Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l'infanzia, è anche disegnatore e autore di opere verbovisuali.