Il bambino o la bambina che inizi oggi a frequentare una scuola italiana si troverà a vivere una realtà sfaccettata, composta da persone provenienti da luoghi, contesti e tradizioni fra loro anche molto distanti. Avvicinare i più piccoli alla bellezza del confronto tra culture è lo scopo di questo volume, pensato per supportare educatori e insegnanti nell¿introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica nelle classi di scuola primaria. «Antropologia» vuol dire, letteralmente, «studio dell¿uomo»: di tutti gli uomini, in ciò che hanno di simile e di diverso. Il testo è diviso in due parti: una prima parte teorica, dedicata all¿illustrazione dei fondamenti della disciplina e delle strategie che si possono utilizzare per integrare l¿interculturalità nella prassi didattica; e una seconda parte più pratica, in cui vengono presentati materiali e suggerimenti per attività ludiche, dibattiti e percorsi di riflessione sui grandi temi dell¿antropologia (il cibo, l¿abbigliamento, il linguaggiö). Particolare attenzione, nelle attività, è dedicata alla problematizzazione ¿ e alla riscoperta ¿ del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno