Tra gli obiettivi strategici per la scuola primaria riconosciuti dalla normativa scolastica attuale c'è l'acquisizione della lettura, intesa come capacità di comprendere un testo e di ragionare sulle funzioni e sugli elementi della lingua. Ma quale grammatica è opportuno proporre, e come, per sviluppare le abilità metacognitive che consentono di accostarsi in modo attivo e flessibile alla parola scritta? La ricerca che qui si presenta ha inteso verificare, mediante la somministrazione di un percorso didattico di carattere ludico-laboratoriale agli alunni di una classe quarta della scuola primaria, l'ipotesi secondo cui la conoscenza delle strutture sintattiche fondamentali individuate dalla grammatica generativa si accompagnerebbe a un miglioramento nella comprensione della lettura. Dopo aver esposto presupposti teorici, metodo e contesto dell'indagine, il volume ne illustra lo svolgimento e gli esiti, con una precisione e una concretezza che ne fanno uno strumento di riflessione e di lavoro utile tanto agli insegnanti quanto agli esperti del settore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno